STOP alla caduta dei capelli!

Stop alla caduta dei capelli

Martin Lutero diceva che “i capelli sono l’ornamento più ricco delle donne”. E non c’è niente di più vero. Molte donne dal bel viso, spesso perdono in bellezza se hanno una chioma trascurata, spenta o addirittura soggetta a perdita di capelli. La caduta di capelli, infatti, è un fenomeno in forte aumento anche tra le donne, con ripercussioni psicologiche molto più pesanti che nell’uomo, sia perché i capelli danno quel tocco in più all’estetica del viso, sia perché è un fenomeno meno diffuso e quindi meno accettato nella nostra società, rispetto alla calvizie maschile. Senza i suoi capelli, la donna si sente privata della sua femminilità. Di solito, questo fenomeno nelle donne ha carattere transitorio e si risolve velocemente, se si interviene in modo tempestivo, stimolando la produzione dei capelli. Entro certi limiti, la caduta dei capelli, in uomini e donne, è fisiologica: si tratta di un ricambio naturale dovuto al ciclo di ricrescita dei capelli. Nei casi di più urgente necessità, è preferibile ricorre alla competenza di un medico, mentre in altri casi, è possibile ricorrere a trattamenti tricologici specifici, per combattere i fattori negativi, quali eccessiva produzione di sebo, secchezza del cuoio capelluto e forfora. I nostri capelli risentono della mancanza di cura e di situazioni esterne: eccessivo stress con permanenti, tinture o colpi di sole, alimentazione scorretta, tensione, ansia, inquinamento ambientale. E’ consigliabile intervenire già ai primi sintomi, con visita tricologica e test del capello. Telogen effluvio E’ una caduta anormale dei capelli, dovuta ad uno stress fisico o psichico, che consiste in un aumento temporaneo della caduta dei capelli alla fine della fase di crescita. Finito il periodo di effluvio, i capelli caduti ricrescono e quindi non si ha una perdita definitiva. L’effluvio telogen può essere di due tipi: acuto: come forte caduta dei capelli, in un breve periodo di tempo, indotta dall’assunzione di alcuni farmaci (anticoagulanti, farmaci tiroidei, farmaci per il sistema nervoso, agenti antipertensivi, ecc.), o da malattie; cronico: come intensa e cronica caduta dei capelli, senza una causa riconosciuta, che si ripresenta in diversi periodi dell’anno. Quali sono le cause? Le cause di tale fastidioso fenomeno possono essere varie: febbre, post-parto, scarsa alimentazione, diete drastiche, ipotiroidismo e ipertiroidismo, interventi chirurgici e anestesie, stress psicologici, ansia acuta e depressione. Un’altra causa può essere l’alopecia androgenetica, ossia un diradamento dei capelli di origine genetica a cui sono soggette donne che abbiano in famiglia casi analoghi. Altri possibili fattori causali di un’anormale caduta di capelli possono essere: anoressia o bulimia, eccesso di vitamina A, infezione locale di tipo virale, assunzione o interruzione della pillola anticoncezionale, tossicità dei farmaci, ipertiroidismo, malattie della tiroide o del fegato, ostruzione epatica o renale, inibitori ACE, insufficienza di acidi grassi essenziali, anfetamine, carenza di zinco, farmaci anti-colesterolo, bromocriptina, affezioni dell’asse ovarico, surrenale o pituitario. Come si individua la causa? La causa della caduta di capelli può essere individuata attraverso esami specifici, che mirano a trovare i giusti rimedi di contrasto: visita tricologica con esame del capello, per individuare il deterioramento strutturale che rende i capelli fini e sfibrati; il tricogramma, un’analisi al microscopio di un campione di capelli, per individuare eventuali problemi del ciclo di ricrescita; il mineralogramma, un’analisi del capello per determinare eventuali insufficienze alimentari, come quella da ferro. Quali sono i rimedi? I rimedi possono essere tanti e variano a seconda della natura del problema: lozioni, integratori, rimedi naturali o farmaci. Altre volte, il disturbo si risolve spontaneamente, come nel caso dello stress fisico. Di certo, ruolo primario è svolto dall’alimentazione. Vanno evitate diete drastiche e vanno integrati eventuali deficit di sostanze nutritive. L’alimentazione quotidiana dovrebbe avere sempre aminoacidi, vitamine, come la B6, la B12 e sali minerali specifici, come il ferro, lo zinco e il calcio. Per rendere la pelle elastica al punto giusto, sono molto utili le vitamine antiossidanti, come le vitamine A, C ed E. E’ fondamentale l’assunzione di carboidrati integrali e dei cereali, per evitare che vadano perse tutte queste sostanze nutritive vantaggiose per il vostro corpo. E’ consigliabile alternare il consumo di carni bianche e rosse, mangiare pesce due volte la settimana, evitare gli eccessi di cibi troppo grassi e dare ampio spazio a quelli ricchi di vitamine, come la frutta. Se volete affidarvi a dei prodotti specifici, il nostro esperto Salvatore Riccardi ne consiglia due: Della linea Matrix, il Biolage Scalpsync Trattamento Anticaduta; Della linea L’Oréal, l’Aminexil Advanced. Entrambi i trattamenti sono a base di Omega 6 e Aminexil, una molecola brevettata da L’Oréal. L’Omega 6 stimola l’attività delle radici, mentre l’Aminexil rinforza la fibra capillare, dando così il nutrimento necessario a stimolare l’attività delle radici e proteggere il capello fino alle punte, per avere capelli più sani e più forti. Se riscontrate fenomeni di anormale perdita di capelli, non esitate a consultarvi con il vostro parrucchiere di fiducia, concordando con lui e con il medico eventuali trattamenti adatti al caso vostro.