Periodo delle castagne: caduta autunnale dei capelli tra leggenda e realtà

Mai sentito parlare del “periodo delle castagne”? E’ una leggenda tramandata attraverso le generazioni e narra che all’inizio del periodo autunnale i capelli cadono più velocemente e in quantità maggiori. Non solo le foglie, dunque, ma anche i capelli vanno giù in autunno! In realtà, come oggi leggenda o presunta tale, anche questa ha un suo fondo di verità. Vi sarà capitato di notare voi stesse un intensificarsi della caduta dei capelli, nei mesi di settembre, ottobre e novembre. Al di là della spiegazione mitica del periodo delle castagne, però, questo è un fenomeno fisiologico molto semplice. Fino a qualche tempo fa, si credeva che la maggiore caduta di capelli in questo periodo fosse causata dal cambio di temperatura. Più di recente, invece, si è dimostrato come questa dipenda in realtà dalla variazione delle ore di luce nell’arco della giornata e dallo stress post-estate. Si tratta di un meccanismo complesso messo in moto nel vostro organismo dalla melatonina, l’ormone regolatore del ciclo luce-buio. Il problema è molto diffuso e riguarda sia donne che uomini, con un aumento della caduta del circa 20-30% di capelli in più rispetto al resto dell’anno. Naturalmente, ne soffre di più chi ha i capelli lunghi: la caduta è più accentuata, perché, oltre a quella stagionale, si aggiunge anche quella dovuta alla maggiore fragilità del capello lungo. In questo periodo dell’anno, non ci sono grandi rimedi: shampoo e prodotti dedicati possono tamponare la situazione in via marginale. E’ un processo fisiologico e dalle conseguenze molto limitate. Non si tratta di perdite permanenti, ma di rinnovo dei vostri capelli: questi continueranno a crescere e smetteranno di cadere una volta finito il processo. Per aiutare i vostri capelli a superare questo periodo, vi basterà seguire una dieta bilanciata e ricca di nutrienti, vitamine E, C e B: ideali, dunque, frutta e verdura fresche. Assumete anche alimenti con ferro, rame, zinco e magnesio e non fatevi mancare carne, pesce e uova, per una dieta ideale. Un valido aiuto può venirvi anche da integratori specifici per l’indebolimento dei capelli. Consultate il vostro medico o un dermatologo, che vi consiglierà di effettuare un’analisi del sangue, per evidenziare a quali carenze siete soggetti, così da intervenire in modo più specifico. Abbiate qualche piccola attenzione, dunque, ma non fatevi spaventare dal tanto temuto “periodo delle castagne”: non è un evento inspiegabile, ma solo il vostro corpo che “fa la muta”, per poter tornare ad avere una chioma folta e in salute più di prima. Niente paura, quindi: sotto ogni capello caduto, se ne nasconde uno nuovo pronto a sostituirlo! Abbiate pazienza e dategli il tempo di crescere!