Olio di Cocco: cos’è, benefici e applicazione

Si è tanto sentito parlare dell’olio di cocco e del suo utilizzo per la cura del corpo, ma forse in pochi sanno quanto questo possa essere importante anche per i capelli. Molti studi lo hanno individuato come uno dei nutrienti naturali più importanti per una ristrutturazione dell’intero cuoio capelluto: facilita una ricrescita sana dei capelli, grazie al ricco contenuto di vitamina E; rinvigorisce e tonifica i capelli danneggiati, secchi e sfibrati; ridona lucentezza e corposità: grazie alle sue proprietà emollienti, trattiene l’umidità dalle singole ciocche di capelli; combatte la perdita dei capelli: l’olio di cocco ha proprietà antimicrobiche, grazie alla presenza di acido laurico e acido caprico; riduce la forfora: i grassi saturi in esso contenuti penetrano nel cuoio capelluto e riducono la desquamazione del capello, tipica appunto della forfora. Viste a grandi linee le sue numerose proprietà benefiche, scopriamo insieme come va utilizzato. E’ semplicissimo. Vi basterà applicare l’olio sulle radici e sul cuoio capelluto ed eseguire un lieve massaggio con le dita, lungo le ciocche dei capelli fino ad arrivare alle punte. Lasciate in posa per circa 30 minuti e poi dedicatevi al vostro abituale shampoo. Ripetete questa operazione almeno 3 volte al mese. Se decidete di utilizzarlo per contrastare la forfora, al posto dei soliti prodotti chimico-commerciali, il procedimento di applicazione è lo stesso. A cambiare sono la frequenza del trattamento e il tempo di posa. Infatti, vi consigliamo di applicarlo ogni 3-4 giorni e di lasciarlo agire anche tutta la notte, avendo cura di indossare un cuffia o un asciugamano caldo, per non sporcare il cuscino. La mattina dopo, risciacquate normalmente i capelli. Applicatelo in modo costante e regolare, ma andando a regredire progressivamente nel tempo. Se, invece, volete servirvi dell’olio di cocco per combattere la debolezza e l’opacità dei capelli, dovuti all’inquinamento e all’utilizzo di prodotti chimici e colorazioni, potete utilizzarlo sotto forma di impacchi preshampoo. A seconda della lunghezza del capello, vi basterà versare 3 o 5 cucchiai di olio di cocco in una ciotola, dividere i capelli in ciocche e applicare l’olio, con le mani o con un pettine, sulle singole ciocche anche più volte. Lasciate riposare l’impacco un paio d’ore, avvolgendo una pellicola trasparente intorno ai capelli; dopodiché risciacquate e lavate i capelli abitualmente. Se li sentite troppo oleosi, potete lavarli di nuovo, fino a quando non li sentite naturali al tatto. Potete trovare questo prodotto in molte varianti, a seconda del tipo di lavorazione a cui viene sottoposto: olio raffinato, olio extra-vergine, allo stato solido, come burro, o allo stato liquido. Se lo comprate allo stato solito, vi basterà far sciogliere il burro nel microonde o in un pentolino sul fuoco a fiamma bassa: pochi secondi e l’olio diventerà liquido e pronto a l’uso. Ricordate sempre di chiedere consiglio al vostro parrucchiere di fiducia per prodotti specifici per il vostro cuoio capelluto. Non vi resta che comprarlo, applicarlo e godere dei benefici che porterà alla vostra chioma.
Autunno, capelli e cerimonie: come trovare l’acconciatura adatta

Di ritorno dalle vacanze, non c’è cosa più temibile di un matrimonio ad attendervi, soprattutto se non è il vostro! Capelli non ancora in perfetta salute dopo la pausa estiva e clima tendente all’umido possono essere due problemi da non sottovalutare nel decidere quale acconciatura adottare. Ecco quindi qualche idea da cui prendere liberamente spunto, per non essere costrette a dover fare i conti con pettinature impossibili in vista di un grande evento. CODA BASSA MOSSA La coda è sempre un’acconciatura semplice da realizzare, anche se non è la scelta più immediata quando ci si prepara ad una cerimonia. Tuttavia, se avete i capelli mossi, potete optare per questa e impreziosirla con qualche accessorio gioiello, rendendola più particolare e raffinata. CHIGNON LATERALE E’ la classica variante dello chignon. Questa acconciatura ha come base una riga laterale ed è per questo che risulta perfetta se avete un viso tondo, in quanto da verticalità alla vostra figura. CHIGNON BASSO EFFETTO WET Tante sono le versioni dello chignon: laterale, come abbiamo già visto, basso, alto, spettinato. La nostra proposta è un’ulteriore sua rivisitazione, in chiave più contemporanea. Si tratta dello chignon effetto wet, ossia umido. E’ un normale chignon basso, con un tocco di gel alle radici. Questa soluzione è l’ideale per chi abbia dei capelli tendenti al crespo e per chi voglia mantenerli in ordine, anche con pioggia e umidità. RACCOLTO MORBIDO Il raccolto morbido ha un effetto leggermente spettinato ed è facile da realizzare. Vi basterà dividere le lunghezze in tre o quattro parti, attorcigliarle morbidamente su sé stesse e fissarle alla nuca con delle forcine. Lasciate libera qualche ciocca sbarazzina sul viso e fissate il tutto con un po’ di lacca. RACCOLTO LATERALE Semplice e d’effetto, valorizza la riga al centro, must della stagione autunnale ormai iniziata. Realizzare quest’acconciatura è semplice. Partendo dai capelli lisci, naturali o piastrati, raccogliete le lunghezze e attorcigliatele, per poi fissarle su un lato del capo e lasciare delle ciocche libere di scendervi sul viso. Aggiungete un piccolo accessorio gioiello e il gioco è fatto! RACCOLTO CON TRECCE Di per sé molto romantica, la variante della treccia si presta a pieno per occasioni come matrimoni. Quest’acconciatura vi permetterà di avere un raccolto morbido, che abbia un effetto delicato e permetta di dare ordine anche alle lunghezze più ribelli e tendenti al crespo. SEMIRACCOLTO Diane Kruger è stata tra le prime a esibirla e subito è stata colta come un’acconciatura perfetta per una cerimonia e ideale per chi abbia i capelli ondulati e voglia gestirli, anche in caso di umidità. L’effetto voluto è quello di un semiraccolto, ma le lunghezze scendono legate e attorcigliate con trecce e torchon. C’è l’imbarazzo della scelta, quindi! Non vi resta che scegliere se affidarvi al vostro parrucchiere di fiducia o divertirvi a realizzarle da sole!!
Lungo, medio o corto? Quale taglio vi si addice di più?

Quante volte vi siete chieste come potesse starvi un taglio di capelli piuttosto che un altro? Spesso, scegliere il taglio di capelli non è solo una questione di gusto, ma anche di proporzioni del volto. Ecco, quindi, una piccola raccolta di consigli per aiutarvi a scegliere il taglio di capelli adatto alle forma del vostro viso. TAGLIO CORTO Il taglio corto è molto pratico e non ha bisogno di attenzioni eccessive. Sarà sufficiente recarvi periodicamente dal parrucchiere per ridefinirlo e limitarvi a casa ad una rapida spazzolata. Questo taglio è perfetto se avete un viso piccolo e occhi grandi o magari da evidenziare con un trucco adeguato. Evitate il taglio corto se avete una corporatura robusta o dei tratti troppo marcati. Si tratta di un taglio molto versatile: può essere fissato con il gel, portando i capelli all’indietro in modo da ottenere un effetto bagnato e maggiore lucentezza. CASCHETTO, BOB E CARRE’ Anche il caschetto, o carrè o bob, è un taglio molto versatile, pratico e allo stesso tempo elegante. E’ un taglio adatto a chi abbia dei capelli fini, lisci o leggermente ondulati e un viso ben tondo. Se avete un viso squadrato, scegliete un carré che arrivi a metà collo. Risulta difficile da gestire per chi abbia una chioma troppo voluminosa e poco adatto se avete un viso troppo lungo e un mento pronunciato oppure se siete pienotte o con un fisico atletico o mascolino. [wp-subscribe] TAGLIO LUNGO ALLE SPALLE La media lunghezza dei capelli è adatta a tutti i tipi di capelli, anche se più danneggiati o corposi, e a tutti i tipi di viso, anche se più marcati, in quanto ne ingentilisce i tratti. Questo tipo di taglio crea volume all’altezza delle spalle, riuscendo così a ridurre anche un mento più pronunciato. Tuttavia, è una lunghezza per certi versi difficile da gestire: se si vogliono raccogliere i capelli, alcune ciocche possono sfuggire perché troppo corte e vanno, quindi, fissate con forcine e lacca, oppure possono essere messi in ordine con cerchietti e altri accessori. I tagli medi possono essere portati con la riga centrale o laterale o con la frangia scalata. TAGLIO EXTRA LUNGO E’ il taglio di capelli che scende morbido oltre le spalle, dando un look molto femminile. I capelli molto lunghi sono adatti a chi abbia un figura slanciata, il collo lungo e il viso ovale, né troppo pieno né troppo scavato. Se avete i capelli sottili, questo taglio vi starà ugualmente bene, a patto di doverli lavare più spesso, per mantenerli leggeri e morbidi. I capelli lunghi e lisci sono sempre eleganti, ma decisamente più particolari sono quelli con onde, ricci o boccoli. Certo, i capelli lunghi hanno bisogno di cure continue, perché sono soggetti a sfibrarsi, per cui, oltre ai normali lavaggi, sono fondamentali le maschere nutrienti, ogni dieci giorni circa, e una cura rigenerante, un paio di volte l’anno. Quali che siano i vostri gusti, è importante scegliere ciò che più si addice alle vostre forme, in modo da smorzare eventuali difetti e ingentilire qualche tratto più marcato. Scelto ciò che fa per voi, andate dal vostro parrucchiere per gli ultimi consigli e sfoggiate fiere il vostro nuovo look!